
LUCIOLE – BROC

Nuova palestra comunale e centro sportivo, Broc
La cappella di Notre Dame, lo Chateau d’en Bas e il Bourg de Gruyères, sono attori attivi della riconoscibilità del paesaggio che circonda il villaggio di Broc.
I gruppi montuosi, il fiume e i suoi attraversamenti ed il limite irregolare del tessuto costruito del villaggio l’organizzazione topologia influisse sulla percezione dello spazio quanto l’architettura di un singolo edificio o l’aspetto maestoso di un albero isolato nella piana. Il carattere distintivo del luogo sta nella sua fitta trama di relazioni: la nuova sala doppia si inserisce all’interno di questo sistema di relazioni, cercando un proprio ruolo attraverso la semplicità dei suoi caratteri architettonici e la trasparenza. Come una lucciola il volume bianco ed etereo si illumina al calar del sole per diventare un presidio e un simbolo della presenza dell’uomo nella piana. Allo stesso modo abbiamo indagato la configurazione del suolo e degli elementi arborei: un leggero dislivello, come una corda molle rivolta al campanile dello Chateau, costruisce all’edificio un basamento naturale che lo protegge dalle inondazioni e ne accentua la centralità.
La densità delle alberature, i raccordi tra le quote, la disposizione dei campi da gioco, disegnano uno spazio fluido e continuo, che privilegia le relazioni visive e valorizza i diversi momenti della vita del complesso sportivo. Questo principio si riflette anche nell’organizzazione degli spazi e dei percorsi, che aderiscono a un modello di razionalità, qualità nell’esperienza dello spazio e sostenibilità della costruzione.Una regolare struttura in legno lamellare, con copertura a graticcio, e l’uso diffuso del legno negli spazi spazi interni rendono lo spazio più accogliente e domestico e lasciano alla luce il ruolo di protagonista. Filtra attraverso le pareti traslucenti in policarbonato o disegna a terra geometrie astratte con ampi canon à lumière: la luce, materia di costruzione dello spazio geografico e architettonico.
2017 - Broc, Svizzera
Team: Claudia Angelozzi – Andrea Intini – Selene Manta – Deborah Marucci – Nicolò Sannino – Paolo Tutone
Collaborazione: Teresa Figueredo e Pellegrini Paesaggisti, B&C Ingegneri associati
Render: KS Studio
Categoria: Concorso pubblico