Projects

Projects

I nostri progetti sono lo specchio di atteggiamenti piuttosto che semplici disegni. Non rappresentano capolavori isolati piuttosto creano una serie di esami contestuali. Sono associativi piuttosto che simbolici.

  • Luogo

Residenza Privata – Coldrerio, Svizzera Residenza Sogno d’una notte d’estate tratta dell’edificazione di una villa indipendente di lusso nel cuore del comune di Coldrerio. Questa residenza monofamiliare presenta un’ampia zona living con cucina openspace, arricchita con una vasca interna idromassaggio [...]

SOGNO D’UNA NOTTE D’ESTATE

Tag: Brusino

20 Febbraio 2023


Complesso residenziale plurifamiliare – Brusino, Svizzera Residenza Agua è un complesso plurifamiliare composto da 6 ville di lusso indipendenti che affacciano sulle rive del lago di Lugano, concedendo ad ogni unità abitativa un incredibile panorama. Le unità abitative della residenza [...]

RESIDENZA AGUA

Tag: Brusino

25 Novembre 2022


Complesso residenziale – Pregassona, Svizzera In un quartiere residenziale tranquillo, ma a poca distanza dai principali servizi che offre la città di Lugano, sorge residenza Via Stazione, un complesso residenziale composto di 16 appartamenti moderni dislocati in due edifici separati. [...]

RESIDENZA VIA STAZIONE

Tag: Pregassona


Complesso residenziale – Monteggio, Svizzera Quartiere Energia 0 è un complesso residenziale composto da otto ville monofamiliari indipendenti in un nuovo quartiere realizzato completamente in bioedilizia e con un innovativo concetto di progettazione architettonica integrata finalizzata ad un impatto ed [...]

QUARTIERE ENERGIA 0

Tag: Monteggio

24 Novembre 2022


Residenza privata – Arzo, Svizzera Residenza Via Giudici tratta di una ristrutturazione di una villa monofamiliare esistente, di una edificazione di una nuova depandance e l’aggiunta di un’ampia piscina esterna. Il progetto è stato ideato, seguendo le preferenze e i [...]

RESIDENZA VIA GIUDICI

Tag: Montagnola

5 Luglio 2022


Complesso residenziale – Coldrerio, Svizzera Residenza Ilaria è un progetto approvato in architettura moderna composta da 2 Ville singole indipendenti, ognuna con il proprio mappale ed entrambe con due piani fuori terra nella zona esclusiva e residenziale del comune di [...]

RESIDENZA ILARIA

Tag: Montagnola


Ristrutturazione Chalet a San Bernardino – Svizzera Al centro della ricerca c’è l’idea che l’architetto del domani deve configurarsi come una figura professionale versatile in grado di strutturare un processo progettuale congruo al dinamismo contemporaneo ma al contempo in grado [...]

CHALET A SAN BERNARDINO

Tag: Montagnola

12 Aprile 2022


Complesso residenziale - Svizzera In quartiere residenziale tranquillo e a traffico limitato, proponiamo in vendita nuovi appartamenti con consegna chiavi in mano prevista per la primavera 2022. La nuova residenza Scairolo, progettata esclusivamente in bioedilizia è composta da 7 moderni [...]

RESIDENZA SCAIROLO

Tag: Montagnola

31 Gennaio 2021


Residenza privata - Svizzera LA MUSA è una residenza studentesca ideata per gli studenti delle università di Lugano. Un progetto innovativo per la città la cui vocazione universitaria è in constante crescita con una prospettiva di raddoppio del numero di [...]

RESIDENZA LA MUSA

Tag: Breganzona

30 Gennaio 2021


Palazzina comprensiva di appartamenti e spazi commerciali. L’edificio residenziale si sviluppa ai margini di Biasca, tra la strada cantonale e la linea ferroviaria che viaggia verso il Gottardo. Si pone in netto contrasto con il contesto urbano limitrofo ma è [...]

RESIDENZA RED2

Tag: Pollegio

29 Gennaio 2021


Complesso residenziale di quattro ville monofamiliari. Il progetto ha un’area complessiva di 1622 mq situata in zona Lüm nel comune di Airolo. Il comprensorio dove si situa la prevista edificazione risulta di facile accesso, molto tranquillo e rilassante. Si gode [...]

RESIDENZA LÜM

Tag: Airolo

28 Gennaio 2021


Villa bifamiliare Residenza Magliaso è una villa doppia disposta su due piani, organizzata intorno ad un patio centrale, da cui entra un fascio di luce atto ad illuminare l’intero edificio. Interamente realizzata in Minergie Eco, la struttura è adiacente al [...]

RESIDENZA MAGLIASO

Tag: Magliaso

27 Gennaio 2021


Complesso residenziale. Il collocamento topografico di Residenza Via Franchini è stato scelto al fine di garantire un’apertura visiva sul paesaggio circostante attraverso le vetrate e un ampio spazio verde esterno. Parliamo di un edificio sviluppato su 4 piani suddivisi in [...]

RESIDENZA VIA FRANCHINI

Tag: Mendrisio

26 Gennaio 2021


L’Ambasciata Svizzera di Addis Abeba necessita una progettazione d’interni volta a creare un ponte tra la cultura etiope e il gusto architettonico svizzero, strettamente legato al razionalismo. Nasce così uno spazio ampio e luminoso, caratterizzato da un arredamento anni trenta. L’attenzione è focalizzata sulla scelta dei materiali che rendono evidente il dualismo di linguaggi, associando all’eleganza dei marmi, colori eccentrici e accesi.

AMBASCIATA SVIZZERA – ETIOPIA

Tag: Addis Abeba

25 Gennaio 2021


Singapore negli ultimi anni sta puntando tutto sulla sua rigenerazione urbana, guidata da importanti realizzazioni di architettura contemporanea. Scenografia perfetta per sperimentazioni plastiche, la città si racconta attraverso i suoi edifici, in bilico tra passato, presente e futuro. Klingenberg Arkitektur realizza per l’Ambasciata Svizzera una soprelevazione dell’edificio progettato nel 1984 per gli uffici, il quale necessitava una ristrutturazione degli spazi di lavoro che in precedenza erano stati disposti nel seminterrato con insufficiente luce diurna. L’obbiettivo era creare spazi trasparenti e multifunzionali, in questo modo è stato progettato un cubo di cristallo caratterizzato da tante lamelle, capace di rendere lo spazio luminoso e visivamente sospeso.

AMBASCIATA SVIZZERA – SINGAPORE

Tag: Singapore


Progetto: Klingenberg Arkitektur
Architetto: Bjorn Klingenberg
Team: Andrea Intini – Selene Manta – Nicolò Sannino – Paolo Tutone
Cliente: Privato
Render: Klingenberg Services
Categoria: Privato
Stato: Progetto Preliminare

CASCINA ANGELICA – BESANA BRIANZA

Tag: Besana Brianza

24 Gennaio 2021


Mandato di studio parallelo per l’elaborazione del Piano Direttore comunale della Città di Mendrisio, Mendrisio Il progetto nella sua fase finale di studio, conferma e approfondisce elementi considerati portanti di un approccio globale che tenga conto delle caratteristiche geografiche, paesaggistiche [...]

PIANO DIRETTORE COMUNALE DELLA CITTÀ DI MENDRISIO

Tag: Mendrisio

23 Gennaio 2021


L’edificio sorge su un generoso terreno con alberi magnifici. La villa esistente, risalente agli anni ’60, era robusta e ben strutturata, il suo design orizzontale era suddiviso in unità strutturali regolari e si apriva sul parco. Il progetto prevedeva quindi la trasformazione di un giardino privato in un luogo di lavoro che assolvesse a una funzione di rappresentanza, che avrebbe ospitato la missione del Dipartimento federale degli affari esteri, con le sue sezioni diplomatiche.

CROIX – PECHINO

Tag: Pechino

22 Gennaio 2021


Nuovo edificio polifunzionale di Beausobre V, Morges L'impianto e l'architettura del nuovo centro polifunzionale di Beausobre V sono l'esito di una lettura a più livelli del sito di progetto, dei suoi caratteri peculiari e delle sue relazioni con l'intorno. Il profondo [...]

VIS À VIS – MORGES

Tag: Morges

21 Gennaio 2021


Nuovo edificio scolastico e ristrutturazione della scuola materna comunale, Meinier Il progetto per la nuova scuola dell'infanzia di Meinier cerca di rispondere all'intenzione architettonica di rendere sostenibile, la costruzione di uno spazio pedagogico contemporaneo silenziosamente capace di interagire con la [...]

LE PIANO – MEINIER

Tag: Meinier

20 Gennaio 2021


Nuova palestra comunale e centro sportivo, Broc La cappella di Notre Dame, lo Chateau d’en Bas e il Bourg de Gruyères, sono attori attivi della riconoscibilità del paesaggio che circonda il villaggio di Broc. I gruppi montuosi, il fiume e [...]

LUCIOLE – BROC

Tag: Broc

19 Gennaio 2021


L’interazione umana modella gli spazi architettonici che progettiamo ed influenza profondamente il nostro modo di operare come architetti. La ricerca, quasi ossessiva, di un equilibrio simile a quello di un nucleo familiare all’interno del nostro team, ci ha spinto a concepire lo spazio del nuovo studio con caratteristiche organizzative, materiali, cromatiche e fisiche, che permettano la costruzione di quella atmosfera sopita e istintivamente confortevole, che tutti noi sperimentiamo entrando nel salotto di casa. Il nostro atelier è uno spazio aperto ed accogliente, un “luogo di stasi non frenetica” che occupa il volume dell’antico posto di guardia del nobiliare Palazzo Pollini, costruito nel 1715 per la famiglia Torriani, nel cuore del nucleo storico di Mendrisio nel Canton Ticino. Una struttura “micro sociale”, orizzontale e un flusso aperto di informazioni tra tutti i componenti del team sono fondamentali per il funzionamento di Klingenberg Arkitektur. La disposizione dei posti di lavoro all’interno del nostro l’ufficio non è gerarchica, nessuno di noi ha uno spazio di lavoro privato, consentendo a tutti i componenti del gruppo, indipendentemente dal ruolo o dalla professione, di stare insieme.Un lungo tavolo da riunione, da cucina, da pranzo, da caffè, da scrittura, da disegno, da progettazione, da computer, da modellistica è il cuore sociale del nostro studio. Crediamo profondamente nell’importanza di condividere i pasti e nel valore aggiunto che questo tempo di condivisione porta al nostro processo progettuale. Al di fuori degli orari del pranzo e della cena, il tavolo diventa una area di lavoro collaborativo ma anche il luogo di conversazioni formali ed informali con clienti, artisti, galleristi, consulenti, rappresentati di materiali e prodotti. Questo tavolo è il nostro parlamento domestico, è soltanto qui, alla presenza di tutti che vengono elaborate e condivise le strategie e i progetti inerenti la crescita di Klingenberg Arkitektur, è qui che il nostro sogno comune si scontra con i quotidiani problemi di doverlo sostenere e difendere nelle difficoltà. La luce mattutina filtra attraverso vetrate piombate del ‘700 che rendono evanescente l’immagine delle antiche costruzioni del borgo, una grande porta vetrata conduce lo sguardo verso la cima delle montagne che dominano il paese. Nelle notti di lavoro e nelle grigie giornate invernali, la luce artificiale, lungi dall’essere un’asettica illuminazione da ufficio amministrativo, collabora alla costruzione di quella atmosfera domestica, ricercata come presupposto della condizione mentale ottimale per il pensiero di architettura.

ATELIER KLINGENBERG ARKITEKTUR

Tag: Mendrisio

18 Gennaio 2021


Un viaggio fisico attraverso storia ed evoluzione della tradizione iraniana. Un delicato equilibrio tra artificiale e naturale, tra i muri massicci e la montagna, tra acqua naturale e fontane artificiali. Una elegante reinterpretazione in chiave moderna della cultura persiana.
Abbiamo preso il guscio e il cuore del progetto e ne abbiamo rovesciato il concetto, modellandolo in una nuova esperienza per gli ospiti dell’hotel, incorporando la natura circostante e la storia all’interno dell’edificio.
Un grandioso inizio per il nostro nuovo viaggio in una terra ricca di ispirazioni culturali e storiche.

ARINA HOTEL

Tag: Teheran

17 Gennaio 2021


Scuola materna comunale, Huttwil Accordare la sostenibilità con la costruzione di uno spazio pedagogico contemporaneo, confortevole e funzionale, capace di interagire con la sfera emotiva dei suoi giovani fruitori, con il tessuto urbano e il paesaggio circostante: da questo obiettivo [...]

ES WAR EINMAL – HUTTWIL

Tag: Huttwil

16 Gennaio 2021


Ampliamento scuola materna comunale, Wiesenau Il progetto contribuisce, con due distinti interventi, alla definizione di una nuova immagine per il complesso scolastico di Wiesenau e a rafforzarne i caratteri urbanistici, ambientali e paesaggistici. I due volumi, che accolgono l'ampliamento della scuola [...]

ZWILLINGE – WIESENAU

Tag: Wiesenau

15 Gennaio 2021


L’edificio sorge su un generoso terreno con alberi magnifici. La villa esistente, risalente agli anni ’60, era robusta e ben strutturata, il suo design orizzontale era suddiviso in unità strutturali regolari e si apriva sul parco. Il progetto prevedeva quindi la trasformazione di un giardino privato in un luogo di lavoro che assolvesse a una funzione di rappresentanza, che avrebbe ospitato la missione del Dipartimento federale degli affari esteri, con le sue sezioni diplomatiche.

ÜBERDACHUNG – FRAUENFELD

Tag: Frauenfeld

14 Gennaio 2021


Copertura degli scavi archeologici del Bastion St. Antonie, Ginevra Le idee di protezione, di conservazione e riconoscibilità della storia dei luoghi, nell'ambito dell’architettura museale contemporanea, se non intese come “programma”, possono facilmente essere svincolate da connotazioni architettoniche di carattere funzionale [...]

REFLÈXION BASTION ST. ANTONIE – GINEVRA

Tag: Ginevra

12 Gennaio 2021


Modello ligneo dell'area archeologica di Roma antica, Colle Palatino Caligola ne sarebbe stato soddisfatto. In fondo il progetto più suggestivo messo a punto dalla Soprintendenza ai beni archeologici riguarda proprio il restauro dell'area archeologica del Colle Palatino, lì dove sorgeva [...]

MODELLO LIGNEO DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA ANTICA – COLLE PALATINO

Tag: Roma

11 Gennaio 2021


Cartographics Ground, Galleria dell’Accademia di Architettura di Mendrisio La mostra, originariamente promossa dalla Graduate School of Design dell’Università di Harvard e curata da Jill Desimini, viene presentata a Mendrisio grazie all’adattamento del paesaggista Joao Gomes da Silva. La produzione di [...]

CARTOGRAPHICS GROUNDS

Tag: Mendrisio

9 Gennaio 2021


Esposizione sull’attività didattica dell’atelier Nunes Gomes, Galleria dell’Accademia di Architettura di Mendrisio L’esposizione di una selezione della produzione degli studenti, frutto delle attività didattiche svolte in Accademia di architettura durante il corso dell’anno, costituisce un fondamentale momento di confronto e [...]

MAD ’16

Tag: Mendrisio

8 Gennaio 2021


Mandato di studio parallelo per la riqualificazione della riva lago Paradiso, Svizzera Il progetto della riqualifica della Riva del lago di Paradiso ha due obbiettivi prioritari: 1° ridefinire i “piedi” della montagna che toccano il lago e misura i differenti [...]

RIVA LAGO PARADISO – LUGANO

Tag: Paradiso

7 Gennaio 2021


Esposizione sul paesaggio nella fotografia di Gabriele Basilico – Galleria dell’Accademia di Architettura di Mendrisio. Promossa dall’Accademia di architettura assieme allo Studio Gabriele Basilico e curata da Angela Madesani, l’esposizione presenta 60 fotografie di diverso formato, principalmente in bianco e [...]

LA PROGETTUALITÀ DELLO SGUARDO

Tag: Oslo

6 Gennaio 2021


Esposizione sull’attività didattica – Galleria dell’Accademia di Architettura di Mendrisio. Simile ad un laboratorio dove prodotti e materiali vengono disposti a stimolare intenti di ricerca e a testimoniare vitalità creativa, in occasione dell’allestimento di MAD, mostra sull’attività didattica, la pratica [...]

MAD ’15

Tag: Mendrisio

5 Gennaio 2021


Concorso di Architettura del Ministero della Cultura Norvegese per l'ampliamento e la costruzione del nuovo Museo della Storia Vichinga, Oslo L’intervento di ampliamento dell’esistente museo della storia vichinga di Oslo si compone di quattro spazialità architettoniche distinte nel carattere e [...]

MUSEO DELLA STORIA VICHINGA – OSLO

Tag: Oslo

4 Gennaio 2021


La struttura ricerca contemporaneamente un design efficiente, modularità e flessibilità di utilizzo, basandosi sullo stesso principio di progettazione non univoca e definitiva. Il dettaglio di giunzione tra la struttura e i pannelli di tamponamento (oltre a non costituire alcun pericoloso intralcio per gli utenti), rende ogni elemento svincolato rispetto al seguente e capace di accogliere quattro diversi materiali: vetro di sicurezza, rete in acciaio inox o termo laccata, pannelli fono-assorbenti e pannelli foto-voltaici.

CAVALCAVIA – TREVISO

Tag: Treviso

3 Gennaio 2021


Il progetto si configura come un tentativo sperimentale di rispondere ad una delle necessità concrete del paesaggio alpino, determinando una nuova forma di interdisciplinarità tra architettura, architettura del paesaggio e ingegneria. Le strutture di protezione anti-valanga, ad oggi, sono un tema costruttivo legato esclusivamente all’ambito ingegneristico ed infrastrutturale. Il concetto di integrazione paesaggistica e fruibilità umana di una infrastruttura necessaria è spesso subordinato alle caratteristiche tecniche e funzionali che tali costruzioni devono garantire. Attraverso la costruzione di un equilibrio sottile tra architettura e rigore della tecnica, il progetto mostra la possibilità di attribuire oltre ad una nuova immagine, un nuovo senso all’infrastruttura, generando un mutamento nella condizione di fruibilità e di integrazione della struttura nel contesto sociale e paesaggistico.

AVALANCHE SHELTER

Tag: Surlej

2 Gennaio 2021


Il pensiero architettonico alla base del progetto presentato parte da obiettivi concreti finalizzati, in primo luogo, da un operazione di recupero conservativo e di riqualifica del valore spaziale esistente ed in secondo luogo, dalla necessità della committenza di convertire la destinazione d’uso degli stessi spazi: da locali portuali di servizio ad uffici direzionali e rappresentativi della società. Il recupero non viene soltanto immaginato come un intervento di maquillage stilistico, ma come radicale ripensamento della qualità dello spazio nel rispetto delle qualità e caratteristiche strutturali ed architettoniche già insite nello stesso. Il risultato è un progetto limpido, libero da formalismi e appendici decorative, che si distingue per l’immediatezza espressiva di spazi asciutti e al tempo stesso ricchi, evocativi, ed emozionali. La semplicità spaziale si traduce, nel progetto, in quel particolare senso di convivenza tra l’uomo ed il suo ambiente, percepito come qualcosa che ha il potere di proteggerlo e rassicurarlo.

UFFICI AMMINISTRATIVI MAGAZZINI GENERALI NAPOLI S.R.L.

Tag: Napoli

1 Gennaio 2021


Il concetto di “riuso architettonico” viene in questo progetto applicato nel suo senso esteso al territorio. Il paesaggio del parco delle saline di Marsala sulla costa occidentale della Sicilia appare oggi come un paesaggio in attesa, dove l’utilizzo da parte dell’uomo, ha disegnato geometrie e microtopografie che con il passare degli anni hanno profondamente modificato il territorio nella sua matrice genetica. Dalla lettura di questa mutazione, il progetto per tre alloggi temporanei all’interno del parco delle saline, risulta come la materializzazione dell’intento di costruire uno spazio architettonico profondamente “sentimentale”. L’architettura concepita come uno spazio ipogeo di passaggio appare capace di interagire con l’emotività del suo fruitore e contemporaneamente con le dinamiche del territorio.

ALLOGGIO TURISTICO TEMPORANEO – SALINE DI MARSALA

Tag: Marsala

30 Dicembre 2020


chiudi